Chiusura anno 2018 – gli ultimi addestramenti di Argo91

Chiusura anno 2018 – gli ultimi addestramenti di Argo91

Chiusura anno 2018 – gli ultimi addestramenti di Argo91

Eccoci arrivati alla fine di questo 2018, un anno intenso pieno di novità  che ci hanno portati ad intensificare i nostri addestramenti con l’obbiettivo di migliorare sempre di più.

In questi ultimi mesi la squadra si è messa alla prova su diversi terreni durante le uscite domenicali mentre i nostri sabati pomeriggio sono stati impegnati dalle lezioni pratiche del Corso Base 2018.

Abbiamo iniziato Novembre con una prova di orientamento nella nostra Lessinia dove i Volontari hanno verificato le loro competenze nell’uso di GPS, carte Topografiche e Radio.

45376332_2235539910104530_922627355355119616_n 45395837_2235539976771190_2702318582838067200_n 45437228_2235540103437844_2511078227611484160_n 45551124_2235539946771193_5870087826720161792_n

Tra il 16 e il 18 Novembre si è invece svolta una grande esercitazione organizzata dal Coordinamento Cinofilo Veneto in 2 campi macerie del Friuli, Prata (PN) e Visco(UD), a questa  hanno partecipato 24 Unità Cinofile da Soccorso provenienti dalle associazioni Venete aderenti al CCV, tra queste le nostre due UC Lana (con Matteo Dosso)  e Marù (con Giorgio Pase).

Questa esperienza ha avuto un elevato valore formativo che i nostri volontari hanno poi riportato a tutta la squadra!

IMG_0843 IMG_1075 IMG_1283 IMG_1301

Contemporaneamente il resto delle nostre Unità Cinofile si sono invece esercitate nella ricerca in Superficie sempre in Lessinia località Bocca di Selva. Qui abbiamo puntato sulla qualità del lavoro cercando di intensificare la parte fondamentale della preparazione dei nostri cani, ossia l’interesse sul figurante. Quindi poche foto e tanto impegno!

Arrivati a Dicembre è stata nuovamente la volta di una bella trasferta nel campo macerie di Camalò (TV) gestito dai colleghi Cinofili ANA Treviso che gentilmente ci hanno ospitati. Qui i nostri cinofili si sono messi alla prova con una maceria nuova ma veramente ben costruita!

DSC_2579 DSC_2591 DSC_2633 DSC_2648 DSC_2688 DSC_2715 DSC_2724 DSC_2805 DSC_2848 DSC_2857 DSC_2864 DSC_2865 DSC_2881 DSC_2911

Infine chiudiamo l’anno con una freddissima esercitazione di ricerca in terreno misto a Boscomantico (VR) dove le rovine dell’EX Forte offrono un terreno fantastico per le nostre esercitazioni. Peccato sempre per lo stato di degrado di questo luogo che offre comunque un sacco di situazioni interessanti per l’addestramento dei nostri cani.

48398286_2265163200475534_6367893962463641600_n 48393230_2265163010475553_4821063719897268224_n 48385237_2265162950475559_314926166286794752_n 48371403_2265163313808856_7708239597825687552_n 48368916_2265188383806349_3945143279187656704_n 48365766_2265162953808892_2520516740366991360_n 48365701_2265163053808882_4418295503788179456_n 48365179_2265188353806352_4803701074085019648_n

Un sacco di esperienze nuove per Cani e Conduttori che con soddisfazione vediamo progredire sempre di più! Arriviamo a queste feste Natalizie con rinnovato entusiasmo pronti per le sfide del prossimo 2019. Da parte di tutta la squadra Argo91 non resta che augurare un sereno Natale e un felice inizio 2019!

48376054_2265162797142241_4991132420385275904_n

Emergenza Maltempo Verona – 01 e 02 Settembre 2018

Emergenza Maltempo Verona – 01 e 02 Settembre 2018

Emergenza Maltempo Verona

Nella notte di Sabato 01/09/2018 e nella giornata di Domenica 02/09/2018 la squadra è stata attivata dalla centrale operativa della Protezione Civile per il nubifragio che ha colpito Verona ed i comuni limitrofi.

Sabato notte ricevuta l’allerta e la convocazione alcuni dei volontari dell’associazione si sono recati verso mezzanotte in quel di Santa Maria in Stella per rimuovere fango e detriti e liberare gli accessi in una contrada;

40617185_2194904720834716_7288980708754718720_o 40665912_2194902894168232_4946998002171510784_o 40684414_2194907984167723_1603277430074638336_o 40779048_2194905204168001_7732419799845699584_o

Il giorno successivo, monitoraggio e assistenza alla popolazione in quel di Quinzano.

40603767_2194909267500928_7401312236897042432_o

A Quinzano in particolare abbiamo portato assistenza alla popolazione isolata causa inagibilità di Via Cozzi di seguito uno sguardo prima/dopo:

Schermata 2018-09-07 alle 10.43.41

40683734_2194922127499642_7801697587970441216_o

Grazie ai volontari intervenuti:

  • Laura Cavarzere
  • Cristina Squaranti
  • Agnese Meneghel
  • Andrea Bellamoli
  • Nicola Santeramo
  • Gilberto Ferrari
  • Mirco Cremascoli
  • Valentina Melchiori
  • Gino Canteri
  • Michele Sforni
  • Patrick Pinter.

Ricordiamo a coloro che fossero interessati ad entrare nella nostra associazione tramite il Corso Base che nella nostra associazione siamo Volontari di Protezione Civile e quindi non solo Cinofili  🙂

 

Nei giorni successivi siamo anche stati impegnati nei lavori di ripristino della nostra sede a Montericco di Negrar dove a causa dell’esondazione di un torrente confinante il campo abbiamo subito diversi danni al materiale utilizzato per l’addestramento delle Unità Cinofile.

 

Ricerca a Fumane – Tutti al mare e noi…a cercare :)

Ricerca a Fumane – Tutti al mare e noi…a cercare :)

Ricerca a Fumane – Tutti al mare e noi… a cercare  🙂 

Eccoci di nuovo a raccontare la nostra vita da Volontari di Protezione Civile!

È un caldo weekend di fine Luglio e i Telegiornali lo definiscono come quello delle partenze per le vacanze estive: molti sono in viaggio, altri a prendere il fresco sui nostri monti o al lago e poi ci siamo noi… i volontari di Protezione Civile e in particolare quelli di ARGO91!

Si parte con un Sabato dedicato ai lavori di manutenzione della nostra sede a Montericco, il caldo non ci ferma e con amore ci siamo presi cura della nostra Base trasformandoci in pittori, giardinieri e falegnami.

BLYZ8934   JUJE0542  

La Domenica, dopo una giornata così, in effetti si pensa solo al riposo invece eccola una chiama di emergenza per persona scomparsa…pronti ci attrezziamo e partiamo per Fumane in Valpolicella dove risultava dispersa dalla sera precedente la signora F.A. di 68 anni.

Le ricerche coordinate da Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco ci hanno portati a battere diverse zone nei pressi del Santuario Madonna de La Salette. In queste occasioni sembra assurdo ma è molto importante bonificare le aree assegnate certificando l’assenza del disperso più che “trovare”; questo permette di allargare sempre di più le ricerche fino all’individuazione del disperso!

MBRR8494

Le ricerche in questi casi sono difficili e con il passare delle ore la preoccupazione aumenta invece, questa volta un grandissimo risvolto positivo, intorno alle 16:00 arriva la notizia del ritrovamento.

La signora è stata trovata in Località Mazzurega in buone condizioni e subito i Volontari del Soccorso Alpino insieme al nostro “doc Patrick” sono partiti per il recupero e le prime cure.

BQBAE3367

VPAWE4016

JMVC5844

Dopo aver affidato la signora all’ambulanza tutte le squadre sono rientrate alla base.

A sorpresa arriva dai famigliari di F.A il gradito dono di caraffe di Birra fresche da dividere tra tutti volontari, le campane suonano a Festa a Fumane e tutti si congratulano per il successo ottenuto grazie alla collaborazione di tutti!

GAKP0209

V.M.

Verona 30/07/2018

Aperte le iscrizioni per il Corso Base 2018

Aperte le iscrizioni per il Corso Base 2018

locandina2018Vi comunichiamo che sono aperte le iscrizioni al Corso di Educazione di Base 2018 organizzato dal gruppo di Protezione Civile Argo 91 – Unità Cinofile da Soccorso.

L’inizio è previsto per Sabato 29 Settembre 2018 ore 14.30 presso il Campo di addestramento di Argo91 a Montericco di Negrar (VR)

Il corso si svolgerà per tutti i sabati successivi, fino al 22 Dicembre (saltando la festività 8 Dicembre) con qualsiasi condizione meteorologica, inoltre sono previste 3 lezioni teoriche che si terranno un mercoledì sera al mese (le date e il luogo verranno comunicate durante il corso).

L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano perfezionare il rapporto con il proprio cane.

Possono partecipare cani di qualsiasi età purché siano regolarmente in regola con le vaccinazioni (sarà previsto un controllo del libretto delle vaccinazioni da parte della nostra veterinaria). A seconda del numero dei partecipanti verranno create delle “classi” divise per età del cane.

I compagni bipedi devono essere maggiorenni, sarà comunque possibile per i familiari assistere alle sessioni di addestramento in un apposito spazio.

Il nostro programma prevede attività come condotta, palestra ed altri esercizi di relazione con lo scopo di migliorare la comunicazione e il rapporto con il nostro amico a quattro zampe, inoltre per i cuccioli ci saranno dei momenti di socializzazione “libera”. Ulteriori informazioni sul programma saranno fornite durante il primo incontro.

 

Al termine del corso coloro che lo desiderano e saranno ritenuti idonei, potranno iniziare l’addestramento nel nostro gruppo per diventare Volontari di Protezione Civile con specializzazione in Unità Cinofile da soccorso per ricerca su Maceria e Superficie.

Per qualsiasi informazione e per le iscrizioni vi invitiamo a scrivere alla nostra casella mail: argo91@gmail.com oppure contattarci i ai seguenti recapiti:

349 7821677
347 2942057
347 1386381
Oppure attraverso la nostra pagina Facebook, ci trovate digitando “Unità Cinofile da Soccorso Argo91

Residenziale 2018bis a Bosco la squadra da il massimo…

Residenziale 2018bis a Bosco la squadra da il massimo…

Residenziale 2018bis a Bosco la squadra da il massimo…

Nei giorni di venerdì 29, sabato 30 giugno e domenica 1 luglio in Boscochiesanuova di Verona, all’interno dello splendido Parco della Lessinia si è svolta la seconda tranche del corso residenziale con le nostre unità cinofile.Un secondo campo residenziale, dopo quello svoltosi a Folgaria, che ci ha visto fare base all’hotel Piccola Mantova di Bosco Chiesanuova. Un residenziale all’insegna del bel tempo, senza eccedere nel caldo eccessivo o in piogge torrenziali.

Avere il parco naturale Regionale della Lessinia a pochi chilometri da casa rende il nostro gruppo cinofilo estremamente fortunato. Non si finisce mai di amare il panorama mozzafiato che ti regala salire fin lassù respirando l’aria pungente che porta con sé i primi profumi dell’estate, o di amare la magia del brillare delle lucciole nel mezzo della notte.

I tre giorni di lavoro intensivo, a stretto contatto con tutti i componenti della squadra, servono a confermare e portare a compimento in maniera intensiva i lavori e gli obbiettivi di un addestramento durato un anno.

Allo stesso tempo le attività conviviali e la frequentazione costante, sono volte a rinsaldare e confermare lo spirito collaborativo necessario pe svolgere un’attività così impegnativa.

Durante i tre giorni di addestramento si sono effettuate attività strutturate in modo diverso

Venerdì 29 si è deciso di far lavorare più la componente umana rispetto a quella canina.

E’ stato il giorno dedicato all’orienteering: attività estremamente importante, poiché saper leggere una carta, collocarsi al livello spaziale all’interno di un territorio, riuscire ad muoversi  senza difficoltà è una componente essenziale dell’addestramento.

Durante la mattina abbiamo seguito un’approfondita lezione teorica sui concetti base di orientamento e utilizzo della strumentazione necessaria (cartine, gps, bussola…) tenuta da Valentina Melchiori (UC Margot), ed un confronto con Michele Sforni (UC Jack) sulle tattiche di ricerca di un disperso in superficie.

Il pomeriggio ci siamo spostati in zona Branchetto, all’interno del parco, per la parte pratica.

Ad ogni unità è stata assegnata una zona da coprire e bonificare completamente.

Prima di partire con radio, gps e cani era necessario effettuare un lavoro di analisi della zona affidata a ciascuno, cercando di capire quale potesse essere il percorso migliore per “perlustrare” l’area.

Ognuno prima di partire doveva consegnare una copia della carta con indicata la propria tattica. E via GPS con traccia alla mano per valutare a posteriori i tragitti, le strategie e cofrontarsi insieme sulle difficoltà riscontrate.

La giornata si è conclusa al meglio e tutti insieme, conduttori e cani, abbiamo potuto festeggiare davanti ad un ottimo aperitivo, con tutti i cani ai nostri piedi vicini e tranquilli.

Sabato 30 giugno

La giornata si è rivelata fantastica fin dalla prima mattina, partiti da Boscochiesanuova, siamo saliti nei prati intorno a Bocca di Selva.

Il sole scaldava ma tra i boschi frondosi la brezza rendeva agevole il lavoro senza portare gli animali, e gli umani, fisicamente al limite.

I nostri amici pelosi hanno fatto da padrone, sotto gli occhi tanto affettuosi quanto inflessibili di Cristina Squaranti e Laura Cavalzare si è proceduto a lavorare sia sulla relazione sociale del cane con le varie componenti umane della squadra. Nel pomeriggio invece lavori  di marcaggi per singole unità in un crescendo di difficoltà, commisurata al grado di preparazione del singolo, si è cercato di migliorare la motivazione, la capacità di autonomia del cane, la preparazione dei conduttori e la loro attenzione.

Domenica 1 luglio

La giornata di domenica, per quanto meno perfetta a livello meteorologico, si è rivelata entusiasmante da un punto di vista lavorativo.

Il gruppo si è diviso in due squadre di lavoro la prima con cani più preparati e la seconda con cani ancora giovani di addestramento.

Il primo gruppo, coordinato da Andrea Bellamoli – che invecchiando migliora -e Giorgia Morgante – che è già perfetta così -( la longa manus di Cristina è però sempre presente), ha svolto delle simulazioni di ricerca su terreno misto, per singole unità cinofile.

Il secondo gruppo ha continuato con il lavoro addestrativo dei giorni precedenti, aumentando difficoltà sorprese e distanze.

I risultati sono stati positivi i nostri cani si sono divertiti così come conduttori e figuranti, confermandoci ancora una volta che la direzione intrapresa è corretta.

Sono stati giorni entusiasmanti, ci siamo proprio divertiti ed il lavoro, seppur duro, non ci è pesato.

Ringraziamo gli addestratori che sono, ricordiamolo, volontari, e che dedicano il loro tempo strappandolo agli affetti, il loro studio e la loro infinita pazienza a far crescere una passione ed un’associazione per il bene della collettività.

Per chiunque volesse unirsi a noi si ricorda che l’ultima settimana di settembre inizierà il Corso di Educazione di Base 2018/2019, passaggio essenziale per potersi presentare ai test attitudinali per iniziare l’addestramento come Unità Cinofile da Soccorso Argo91, vi attendiamo tutti!!!

Grazie amici

Agnese Meneghel e Andrea Manganotto

Foto Mirco Cremascoli

Corso Residenziale 2018, a Folgaria Obbiettivi raggiunti!

Corso Residenziale 2018, a Folgaria Obbiettivi raggiunti!

È passata già una settimana dal Corso Residenziale 2018 a Folgaria.

Le unità cinofile di Argo91 si sono trasferite come ogni anno tra le montagne per un intenso addestramento, ma faccio però un passo indietro…

Poco prima di partire i nostri istruttori Andrea, Giorgia, Cristina e Laura hanno specificato quali sarebbero stati gli obbiettivi di questo corso residenziale:

  1. il gioco di squadra
  2. lavorare seriamente e con impegno durante gli esercizi
  3. intensificare per tutti i nostri pelosi l’interesse per il figurante.

Partiamo quindi carichi pronti a dare il massimo…

Arrivati a Folgaria giovedì sera, il cielo e le previsioni non mostravano nulla di buono accendendo un’ animata discussione sulla possibilità o meno, per  il primo giorno di addestramento, di salire al Forte dosso delle Somme soprannominato anche Forte Martinella. Il nostro “coraggio” è stato premiato abbiamo avuto la possibilità di lavorare tre giorni con il favore del meteo e sotto la guida di istruttori che hanno dato il massimo per il meglio dei nostri cani ma anche di noi conduttori.

Le parole d’ordine sono sempre state le stesse dei nostri obbiettivi. Le criticità quindi sono state affrontate in gruppo con confronto e dialogo e le gioie condivise con tutti.

Ci siamo messi in gioco per imparare nuove tecniche di approccio come figuranti e accettando anche ruoli logistici, ma sempre importanti, come il portare a spasso i cani dei nostri istruttori cosicché potessero lavorare in serenità.

Ordinati e precisi quando era il nostro momento di lavorare, abbiamo fatto tesoro dei suggerimenti, i risultati si sono visti e alla domanda finale “I nostri cani si sono divertiti?” tutti hanno risposto con un corale e importantissimo SI!

Non sono mancati i momenti conviviali e di divertimento grazie anche all’ospitalità dell’Hotel Villaggio Nevada che con l’ottima cucina e la mitica area piscina e benessere, ci ha dato la possibilità di finire la giornata tra tante risate.

Credo che, come non mai, gli obbiettivi siano stati raggiunti nella serenità di un gruppo che ha dimostrato la sua voglia di lavorare, dove ogni IO è diventato un NOI, nel rispetto reciproco e all’insegna del lavoro di squadra!

E ora avanti tutta perché a fine mese si replica questa volta nella “nostra” Lessinia! Manteniamo forte questo spirito perché l’inverno è finito e insieme possiamo essere pronti alle sfide che ci attendono, SEMPRE uniti e compatti!

Verona 08/06/2018

Valentina

Esercitazione Caerano 06/05/2018

Esercitazione Caerano 06/05/2018

Esercitazione Caerano 06/05/2018

Una domenica molto intensa per la nostra squadra che si è trasferita presso il campo di addestramento del Gruppo “La Marca” in Località Caerano di San Marco.

Sveglia all’alba e un bel viaggetto di due ore ma, alla fine, siamo arrivati in un campo molto bello e curato nei minimi particolari. Ci ha subito accolti Nedo (responsabile del Gruppo “La Marca”) che ringraziamo molto per l’ospitalità.

Davanti a noi una maceria piccola ma che contiene oltre 60 nascondigli e che con i diversi passaggi molto complessi hanno messo a dura prova le nostre Unità Cinofile che sono state valutate ancora una volta, dai nostri sempre presenti istruttori Laura Cavarzere, Giorgia Morgante e Andrea Bellamoli.

Il lavoro è andato avanti per tutto il giorno e per molti di noi è stato quello di simulare “un esame” di operatività con le difficoltà impostate in base ai vari livelli di preparazione delle Unità Cinofile.

Presenti a questa esercitazione le UC:

  • Jack con Michele Sforni
  • Abby con Sara Penazzo
  • Lana con Matteo Dosso
  • Indra con Loris Visentin
  • Neve con Andrea Manganotto
  • Marù con Giorgio Pase
  • Margot con Valentina Melchiori
  • Nerò con Patrick Pinter
  • Whisky con Mirco Cremascoli
  • Paco con Giorgia Morgante

Le prove sono state precedute da una visita della maceria da parte di tutti i binomi per una prima visione di quello che a tutti gli effetti possiamo definire un “Gardaland canino”: passerelle, scale, passaggi sopraelevati e perfino qualche strano manichino.

I cani hanno risposto molto bene nonostante il caldo inusuale che rendeva molto difficoltoso muoversi tra le lamiere scaldate dal sole. Sicuramente un’esperienza da ripetete qui come altrove per cercare nuovi stimoli e situazioni sempre diverse e varie che arricchiscono il bagaglio di ogni UC. Questo possiamo dire che è un passaggio è fondamentale per essere sempre più preparati ad affrontare qualsiasi terreno nella realtà.

Una grande passione e una grande squadra 🙂

(Un grazie particolare a Mirco per le belle Foto di questa giornata)

Intervento non Ufficiale – Il Salvataggio di Arya

Intervento non Ufficiale – Il Salvataggio di Arya

Non un intervento ufficiale quello di Venerdì e Sabato, mancando l’attivazione necessaria per far partire il sistema dei soccorsi, ma ugualmente un intervento da ricordare per chi ha partecipato.
Uno dei nostri cani, durante una passeggiata, era precipitato venerdì sera dalle senge presso Passo Malera e si trovava bloccato in una zona impervia e innevata circa 150 metri più in basso rispetto al ciglio dello strapiombo mentre il sole tramontava.
La situazione era drammatica ma non avremmo mai potuto pensare di abbandonare uno dei nostri preziosi compagni.
Individuate le coordinate del punto, alcuni di noi hanno provato a raggiungere il cane partendo dal Rifugio Boschetto nella valle di Revolto e passando per il Baito Mandrielo. La neve abbondante e soprattutto la difficoltà dei passaggi ci hanno però impedito di proseguire quando ci trovavamo a circa 100 metri sulla carta dall’obiettivo ma con un dislivello di 80 metri.
Alle 2.00 abbiamo quindi sospeso le ricerche per riprovare poche ore dopo a raggiungere il cane partendo da Passo Malera.
Dopo un avvicinamento molto faticoso per la pendenza del terreno, l’abbondanza della neve e la presenza di nubi basse con pioggia, il cane è stato individuato, raggiunto, imbragato, avvolto in coperte e riscaldato con borse d’acqua calda.
La risalita verso il Passo Malera è stata particolarmente dura, anche per la difficoltà di trasporto del cane che non appariva in buone condizioni a causa degli urti e della permanenza al freddo per 24 ore.
Alle 20.00 la squadra è riuscita finalmente a trasportare il cane a S.Giorgio utilizzando un bob.
Ad attenderlo c’era la nostra veterinaria che gli ha prestato le prime cure, approfittando della generosità del bar “Stella Alpina” che ci ha permesso di sistemarci accanto alla loro provvidenziale stufa.
Dopo i primi esami la diagnosi è: una costola fratturata e pneumotorace sx oltre a varie contusioni.
In sintesi: un mezzo miracolo!
Un enorme ringraziamento a tutti gli amici che hanno partecipato a questo salvataggio volontariamente e a titolo personale (un ringraziamento speciale ad Andrea Rabezzana del CNSAS).

Ricerca Disperso a Campofontana 14/01/2018

Ricerca Disperso a Campofontana 14/01/2018

Verona, 14/01/2018

In una domenica segnata da svariati incidenti in montagna la nostra squadra ha prestato il suo supporto nelle ricerche svoltesi in località Campofontana (VR).

Coordinati da Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco 14 volontari della nostra associazione hanno preso parte alle ricerche di S.M. 61 anni di Roncà, scomparso dal 20 dicembre (la sua auto era stata ritrovata nei giorni successivi a Campofontana, Selva di Progno (VR). Qui si erano già concentrate delle ricerche e sono riprese domenica con 122 volontari, tra Soccorso Alpino, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Unità Cinofile, senza però alcun esito positivo.

Abbiamo gestito la bonifica di 4 delle 15 Aree controllate in questa giornata, mettendo alla prova il nostro addestramento anche in ambito logistico, topografico e fisico gestendo in autonomia una base e 4 squadre sul territorio.  Le ricerche si sono svolte dalla prima mattina fino a tardo pomeriggio con un ultima battuta eseguita con i volontari del Soccorso Alpino quando ormai aveva fatto buio. Alle 18.30 siamo rientrati e anche se le ricerche hanno avuto esito negativo siamo soddisfatti di aver svolto al meglio i compiti assegnatici con professionalità ed efficienza.