Resoconto del nostro 2024

Resoconto del nostro 2024

Siamo arrivati alla fine di questo 2024 che ci ha visto come sempre molto impegnati con Addestramenti, Esercitazioni ed Interventi.

La nostra squadra si è come sempre impegnata costantemente nella formazione con Addestramenti e corsi Teorici.

Siamo stati coinvolti in due esercitazioni con le Scuole di Mozzecane e Bosco Chiesa Nuova dove con piacere abbiamo portato la nostra eseperienza ai ragazzi…chissà  che qualcuno di loro da grande non vorrà diventare Volontario di Protezione Civile

 

 

 

 

 

Il nostro impegno ha portato alla crescita di tutti i binomi e ha visto l’ingresso di 3 nuove aspiranti UCS Chucky, Mika e Nala che nel 2024 hanno iniziato la loro preparazione. 

Non sono manacati i successi con il superamento degli esami operativi ENCI per Kira e Jigen

 

Questo 2024  ha visto anche l’inizio della collaborazione con il nuovo Nucleo Cinofili Croce Verde Verona con cui abbimao organizzato diversi addestramenti ed esercitazioni.

Da ricordare la simulazione di ricerca Dispersi dove il nostro Tullio in Veste di figurante dopo essere stato ritrovato dalla nostra Unità Cinofila, è stato “soccorso” e trasportato dai sanitari della Croce Verde. Questo ha permessodi testare tutte le fasi dell’intervento, aumentando la sinergia con gli operatori sanitari.

 

 

Come sempre i nostri volontari hanno dato la loro massima disponibilità negli interventi e i servizi richiesti. Sono stati 5 gli interventi di Ricerca persona e 3 interventi in supporto alla popolazione per Maxi Eventi. Presenti per la Visita del Santo Padre a Verona e per supporto alla polizia locale in occasione dei Mercatini di Natale

 

Per finire ci siamo impegnati nel nostro Corso di Educazione di Base per continuare la nostra missione di divulgazione di una corretta cultura Cinofila…

e, dopo la piccola pausa natalizia ci prepariamo per questo 2025, dove la nostra squadra e i nostri super cagnoloni saranno sempre pronti a dare il massimo.

 

 

 

Come posso diventare una Unità Cinofila Soccorso?

Come posso diventare una Unità Cinofila Soccorso?

Molte persone ci chiedono cosa sereve per diventare volontari nella nostra associazione. Ecco cosa cerchiamo nei nostri aspiranti volontari:

  • Passione Cinofila
  • Voglia di imparare
  • Pazienza
  • Perseveranza
  • Obbiettività e coerenza
  • Capacità pisico fisiche adeguate per affrontare situazioni complesse
  • Sapersi relazionare e lavorare in squadra rispettandone i ruoli
  • Avere fiducia in se stessi

Un altro requisito fondamentale è quello di avere TEMPO!

Nelle prossime righe cercheremo di spiegare quello che serve e partiamo con lo spiegare l’impegno:

Quanto tempo dovrò impiegare?

Ci si addestra almeno 2 volte la settimana sia per la parte di Ricerca sia per la parte di relazione, obbedienza e attrezzistica che non va assolutamente sottovalutata.

La preparazione continua nella vita di tutti i giorni. Il binomio dovrebbe anche nella vita quotidiana fare esperienze e mantenere l’allenamento fisico e si anche il conduttore.

Come Volontario di Protezione Civile si deve partecipare al corso Base organizzato dalla regione che comprende 2 interi fine settimana e 4 serate di formazione teroico pratica. Senza questo corso non sarà possibile essere impiegati negli interventi ed esercitazioni.

Ci sono poi Manifestazioni di promozione del volontariato, i progetti con le scuole e ovviamente gli Interventi (per i quali bisona avere l’ok del datore di lavoro per partecipare anche se coperti dai benefici di legge).

Inoltre la sede e l’associazione hanno bisogno di molto lavoro e manutenzione e tutti noi ci impegnamo.

Intervento emergenza maltempo Verona

Quando?

Ci si addestra nel fine settimana (solitamente la domenica) e almeno una volta a settimana al campo. Come Argo91 ogni anno organizziamo un Corso residenziale di alcuni giorni dove si lavora con intensità dormendo in albergo in stile “ritiro sportivo”. E’ il momento più bello e di crescita per tutti i binomi e la squadra.

Ricorda ci si addestra con qualsiasi condizione meteo.

Ci si addestra anche lontano da casa perchè la variabilità è essenziale per mantenere un buon allenamento. Anche il confronto con altre associazioni è importantissimo quindi partecipiamo ad esercitazioni e addestramenti con altri gruppi.

Proseguendo nella preparazione è bene investire nella propria formazione con corsi e stage esterni.

ostacoli congelati

Ho un cane adatto?

Il cane deve innazitutto essere SANO da tutti i punti di vista. Sono preferibili cani di taglia Media, cani troppo piccoli o troppo grandi potrebbero avere diverse difficoltà sia in addestramento sia in operatività.

Dato che la preparazione è abbastanza lunga si consiglia di iniziare già da cuccioli o comunque non sopra i due anni per poter aver la possibilità di prepararlo e di avere alcuni anni di vita operativa.

E’ necessario che il nostro cane sia socializzato con le persone e preferibilmente anche con gli altri cani.

Non deve avere problemi comportamentali come fobie, aggressività o altro.

Deve mostrare tutta una serie di doti che ne fanno un buon cane da soccorso, aver voglia di collaborare con l’uomo, una tempra media, interesse verso il gioco essere curioso e concentrato.

E’ possibile presentare la propria candidatura e il primo passo sarà un TEST per verificare se il cane è adatto. Consigliamo anche, prima di prendere un cane, di specificare alla persona da cui andremmo ad adottare/acquistare, qual’è l’attività che vorremmo svolgere per scegliere il Cane più adatto a noi.

Quanto tempo occorre per diventare Operativi?

Se tutto è perfetto almeno due anni, di cui il primo serve di prova per verificare se si hanno le caratteristiche adatte come binomio, successivamente si entra in squadra.

L’operatività avviene attraverso esami esterni all’associazione. Una certificazione ha una scadenza quindi il binomio operativo ogni anno dovrà lavorare per migliorare e mantenere attiva la propria operavità.

Ci vuole tanta pazienza, le soddisfazioni saranno molte anche se intervallate da qualche momento di sconforto.

Addestrametno in un campo macerie

Ricorda se tu o il tuo cane non avete le caratteristiche adatte le attività cinofile sportive e ludiche sono moltissime e sicuramente troverete la vostra strada 🙂

Essere una Unità Cinofila da Soccorso è uno stile di vita!

Dona il 5×1000 ad Argo91!

Dona il 5×1000 ad Argo91!

Anche quest’anno rinnoviamo l’invito a sostenerci con un piccolo gesto come destinare il 5×1000 alla nostra associazione Argo91.

Il nostro codice fiscale è 93042640230

Un Bau-Grazie da tutti noi!

Un giorno da ricordare 18 Aprile 2020

Un giorno da ricordare 18 Aprile 2020

Una ricerca disperso nel mezzo della quarantena.

Un intervento di ricerca in mezzo al periodo di quarantena per l’emergenza Covid-19 non ce lo aspettavamo, invece Sabato 18 aprile 2020 intorno alle 18:30 è arrivata la chiamata.

Si richiede un intervento urgente per cercare di ritrovare, prima del tramonto, una anziana Suora che nella tarda mattinata si è allontanata senza lasciare traccia dalla casa madre nel bel mezzo delle colline Veronesi.

La tenuta della casa madre.

In meno di mezzora 4 Unità Cinofile, operative con esame del Coordinamento Cinofilo Veneto, più due logisti sono sul posto. Ci sono anche i colleghi cinofili veronesi di ANA e Diade con altre 2 UC.

Divisione delle zone da bonificare.

L’intervento…

Tutti attrezzati di Maschera e guanti protettivi, abbiamo collaborato in grande sinergia per suddividere le zone. Si decide di ribattere il terreno limitrofo alla casa (anche se già passato nel pomeriggio con squadre “a piedi”) , un terreno agricolo adiacente dove un residente segnala il ritrovamento di una mascherina chirurgica, un sentiero turistico a fondo valle e un terreno con un cantiere edile attualmente chiuso.

La traccia di uno dei nostri cani e del suo conduttore.

Partiamo in fretta perché abbiamo all’incirca un ora di luce, inizio ricerca 19:49. I nostri cagnotti sono entusiasti dopo due mesi di stop forzato, ci danno il massimo e proprio all’imbrunire intorno alle 20:25 arriva la notizia, Matteo e Lana hanno ritrovato la dispersa che è in buona salute un po’ confusa e non si sa come nel bel mezzo di un groviglio di rovi e boscaglia zona quasi impraticabile anche per i nostri cani.

UC LANA

Di corsa sono intervenuti i VVF che con l’aiuto di un mezzo agricolo hanno riportato “in base” l’anziana.

…a lieto Fine!

Alla fine abbiamo festeggiato in modo strano… non ci siamo potuti abbracciare e dare il cinque ne andare in un locale per brindare al successo… ci siamo battuti gli scarponi e scambiati sorrisi nascosti dalle mascherine!

La squadra: Sara, Matteo, Andrea, Valentina, Damiano e Gino.
La squadra dei Cinofili Veronesi al completo!

Grande soddisfazione per il lavoro delle nostre UC, per la collaborazione tra le squadre e naturalmente il successo del intervento avvenuto nelle condizioni perfette con la chiamata tempestiva e il lavoro eseguito in tempi rapidissimi!

Speriamo di riprendere al più presto le nostre attività di addestramento per permettere di mantenere sempre alto il livello di preparazione delle nostre Unità Cinofile che questa volta a detta di tutti, sono state INDISPENSABILI!

Impressioni da settembre

Impressioni da settembre

Non possono essere solo impressioni “di” settembre, come diceva la Premiata Forneria Marconi, perché la squadra di Argo91 non si è fatta mancare nulla negli ultimi mesi!

Grandi cambiamenti per un nuovo anno addestrativo che è iniziato. 

Innanzitutto, parliamo dei cambiamenti. Tutto scorre, tutto si muove, tutto si crea e tutto cambia. E noi non ci facciamo trovare impreparati!

Dopo un anno, meravigliosamente mutevole, tra grandi temporali e schiarite lussureggianti, in cui la nostra Cristina Squaranti ha preso in mano la squadra sollevandola da un periodo di forte instabilità, con grande generosità (che da sempre la distingue sia nel suo ambito lavorativo che in quello addestrativo) ha deciso di passare il testimone di responsabile dell’addestramento ad una giovane e carica promessa della squadra: Valentina Melchiori. Figlia d’arte, per così dire, e con tanti anni di gavetta e approfondimenti alle spalle, Valentina ha deciso, non certo a cuor leggero, di prendersi carico di questo importante compito e di guidare la squadra verso una nuova strada. L’impronta di Cristina è un tesoro che non si è fatta scappare, e Valentina ha creato un nuovo team di addestramento molto motivato e con obiettivi chiari. 

Gli appuntamenti importanti nel frattempo non sono mancati:

– Esercitazione a Pompeiana (Imperia) a cura delle unità cinofile Riviera dei Fiori. 


– Esercitazione di 18 ore continuative su maceria a Ghedi (Brescia) a cura dei 4 gruppi trevigiani del CCV


– Esercitazione “Prima della pioggia” di Verona organizzata dal Comune di Verona e dalla Consulta della PC
– Sostegno al gruppo AIB di Tregnago con la presenza della squadra alla raccolta fondi a seguito del grave incendio che ha colpito il loro gruppo. 


– Stage di Mantrailing per sviluppare nuove competenze e un vecchio/nuovo metodo di ricerca che pensiamo possa integrare la ricerca di superficie per renderci ancora più efficienti.

Aggiungiamo a questo l’inizio del nostro corso base di educazione cinofila presso il campo di Montericco di Negrar, ma soprattutto gli esami del Coordinamento Cinofilo Veneto che si sono svolti nel frattempo. 

Importante traguardo per la squadra che ha visto la nostra UC Marù (conduttore Giorgio) prendere l’operatività sia in maceria che in superficie, e due giovani promesse della squadra UC Daisy (conduttore Damiano) e UC Neve (conduttore Andrea) prendere il massimo dei voti al loro primo esame di operatività in superficie. 

Questi risultati mostrano che la strada che ha imboccato Argo91 è quella giusta (abbiamo portato addirittura a 7 il numero UC operative in superficie). L’entusiasmo e le difficoltà ci saranno sempre, ma quando il sudore, la fatica, la rabbia, la gioia e la voglia di mettersi in gioco trovano un punto comune di incontro, ci ricordiamo quanto il buon cuore dei singoli volontari sia la vera guida. Il successo di uno, in realtà, nasconde dietro sé il lavoro di tutta la squadra. 

Continueremo a dare il meglio per essere utili, professionali e preparati in caso di necessità. Sotto la pioggia, al freddo, al caldo, nel fango e nelle mille difficoltà di tutti i giorni. 

Ad maiora.

Un grande pensiero da parte di tutta la squadra di Argo91 a chi in queste ultime settimane lotta contro il maltempo che sta flagellando alcune zone della nostra penisola, sicuri della grande partecipazione di tutti i volontari di PC a sostegno delle comunità locali.

(A.M. Verona 20/11/2019)

Emergenza Emergenza…Ma è per esercitarsi.

Emergenza Emergenza…Ma è per esercitarsi.

“Emergenza Emergenza” come volontari di protezione civile capita di essere svegliati da questo tipo di messaggio, ma questa volta si tratta di una esercitazione.

E Nella giornata di Sabato 07 Settembre 2019 si è svolta una maxi esercitazione della protezione civile del comune di Verona, circa 180 volontari tutti impegnati nella simulazione di un evento climatico eccezionale che nella città ha creato diversi problemi.

I cantieri sono diversi… in città si simula il recupero di un Ciclista finito nel fiume Adige, l’allestimento di paratie di contenimento, la gestione della viabilità, l’allestimento di basi avanzate e la simulazione di ricerca di escursionisti dispersi in Val Borago.

Argo91 ha partecipato con 13 volontari che “con diversi ruoli svolti” ha visto la nostra squadra coinvolta in questa esercitazione a 360 gradi.

In sala Operativa per Coordinare e organizzare questa Esercitazione Agnese e Nicola.

Patrick e Giorgio da buoni volontari hanno accettato di essere riassegnati alle squadre di allestimento delle paratie anti-alluvione in città.

Il grosso della squadra ha invece simulato la ricerca di dispersi in località Maso e in Val Borago. Coordinati dalle nostre sempre presenti Cristina e Laura le Unità Cinofile hanno verificato la preparazione di cani e conduttori in ambienti realistici per il nostro territorio, molto difficili e impervi, ritrovando tutti i figuranti che per questa occasione erano dei colleghi Volontari della ANC.

Naturalmente ricordiamo i nostri cani che come sempre hanno lavorato alla grande: Jack (Michele), Indra (Loris), Daisy (Damiano), Marù (Giorgio), Abby (Sara), Lana (Matteo) e Margot (Valentina).

Corso di ricerca su Valanghe – Vogel 2019

Corso di ricerca su Valanghe – Vogel 2019

Una settimana stancante ma splendida: il corso di ricerca su valanga – Vogel 2019, organizzato dal DreamTeam SAR dog training a Vogel, Slovenia.

Dopo aver avuto ospiti Sava Zibler e Borut Modic per una “due giorni” di addestramento a Soave (Verona) lo scorso anno, sette unità cinofile si sono cimentate in questa nuova esperienza.

Una “cinque giorni” intensa, caratterizzata da un tempo non sempre clemente, ha messo a dura prova sia i cani ( Jack, Margot , Maru, Pace, Zoe, Nerò e Daisy ) che i loro conduttori.

I partecipanti, provenienti da tutta Europa (da menzionare sicuramente le nostre amiche olandesi, 1200 Km di viaggio) sono stati divisi in gruppi di lavoro. Non sono mancati analisi e confronti sui vari metodi di addestramento e momenti di relax in cui gettare basi per amicizie e future collaborazioni. Un ringraziamento in tale senso a tutte le persone con le quali abbiamo “cinofilicamente” parlato in questi giorni.

Le nostre Uc sono state divise in due gruppi, uno sotto la guida di Sava Zibler con la sua labrador Joy (Marù, Nerò, Pace, Zoe) e l’altro con Marko “Mare” Brucan con la sua springer spaniel Joy (Margot, Jack e Daisy). Questo ha consentito al gruppo di attingere a esperienze e metodi di addestramento diversi ma ugualmente di altissimo livello, inoltre di poter vedere all’opera regolarmente i cani dei nostri istruttori.

Il primo giorno ci ha visti scoprire il mondo dello scavo delle buche di addestramento! Sono state fonte di esperienze nuove ed incredibili per i nostri cani.

Se da una parte la neve porta ad una diminuzione della varietà degli odori che giungono all’olfatto dei nostri amici, è anche vero che le condizioni climatiche e le caratteristiche stesse della neve hanno talvolta messo in difficoltà i nostri, consentendo però di affinare giorno dopo giorno le loro capacità.

Il divertimento per loro era sempre assicurato, così come una cuccia dove poter riposare tra una sessione di addestramento e l’altra, rigorosamente scavata nella neve, sfruttando le splendide ancore da neve, favoloso gadget di benvenuto degli organizzatori.

Il bagaglio di esperienze è molto e numerose sono le idee raccolte. Ci si porta a casa molti spunti per crescere e novità da condividere con il resto della squadra di Argo91.

Nel frattempo non si può che ringraziare ancora gli istruttori, in particolare Borut e Sava , gli organizzatori, e Marko che ci hanno seguiti nel lavoro quotidiano e nella gestione delle problematiche logistiche .

A presto. Ci vediamo a Krajnska Gora, amici!

Visco 2019

Visco 2019

Eccoci arrivati alla fine di un fantastico Fine Settimana che ci ha portati ad affrontare uno degli addestramenti più tecnici e impegnativi di sempre.

Ospiti dell’associazione “ACDC – Addestramento Cani da Catastrofe” nell’unico campo macerie Coperto presente in Italia, per due giorni ci siamo confrontati con una Maceria che grazie alle sue caratteristiche e alla passione e alla professionalità che il gruppo ACDC ha impiegato per realizzarlo, rispecchia nella maniera più verosimile un vero crollo.

Le nostre Unità Cinofile hanno provato cosa vuol dire passare due giorni nella polvere di un crollo, affrontando difficoltà tipiche di una realtà come materiale sconnesso, lamiere, tetti e anche qualche “piccolo” esercizio come ponti e passerelle sospese utili ad abituare i nostri compagni anche alle situazioni più instabili.

I nostri ospiti sono stati fantastici e i momenti di confronto su tecniche e metodi di lavoro non sono mancati portandoci un esempio di Bella Cinofilia!

Ce ne torniamo a casa arricchiti di un bagaglio di esperienze per noi e i nostri cani di cui dovremmo far tesoro e condividere anche con chi non ha potuto partecipare.

Come al solito si ringraziano Cristina e Laura che hanno supervisionato i nostri Lavori con un entusiasmo incredibile. Grazie anche a Patrick che ha pensato alla logistica e ha trovato per noi un bell’alloggio presso il Mulino delle Tolle e non dimentichiamo Mirco che come al solito ci lascia Foto e Video a ricordo dell’esperienza.

Un ringraziamento particolare va soprattutto ai volontari dell’ ACDC che ci hanno tenuto compagnia e si sono anche prestati come figuranti Alessandra, Marika, Marco e Igor. Speriamo di rivederci Presto!

Primo Addestramento 2019 per Argo91

Primo Addestramento 2019 per Argo91

Eccoci arrivati al Primo addestramento 2019!

La squadra ha iniziato l’anno con una prima esercitazione domenicale presso il nostro campo per allenarci principalmente nella ricerca su Macerie. Abbiamo approfittato della bella giornata di sole per perfezionare la preparazione dei nostri cani per quanto riguarda le capacità di movimento nell’ambiente Maceria e, come sempre, per intensificare l’interesse verso il figurante e il lavoro di ricerca, con ottimi risultati per tutti i binomi.

E’ stata però anche una bella occasione per “provare” quanto imparato sulla disciplina del Mantrailing dai colleghi cinofili di Cornuda lo scorso 06 Gennaio. Whisky e Mirco sono entusiasti di questa nuova avventura che speriamo, in futuro, possa diventare una nuova disciplina per loro come per altre Unità Cinofile di Argo91!

Il Mantrailing è una disciplina che permette, con l’aiuto del fiuto del nostro cane, di seguire il percorso effettuato da una persona specifica, ritrovarla e/o raccogliere informazioni sul suo eventuale passaggio in un determinato luogo. Questa specialità cinofila ci potrebbe permettere in futuro di intervenire anche in scenari, come quelli urbani, dove attualmente siamo impossibilitati ad agire con i nostri cani che lavorano invece a “scovo” (sistema che invece risulta estremamente efficace in ambito extraurbano/montano e sopratutto boschivo).

Sicuramente è un bellissimo inizio di una nuova avventura per la squadra! Ci permetterà di scoprire un nuovo mondo nell’ambito delle capacità olfattive dei nostri compagni a quattro zampe e perché no rispolverare qualche vecchia conoscenza di quando, alla sua fondazione, Argo91 preparava Unità Cinofile per le ricerche a Traccia.

Iniziamo questo 2019 con un sacco di buoni propositi, in attesa dei “nuovi ingressi” che verranno selezionati durante il Test attitudinale il prossimo Sabato 19 Gennaio. (Ricordiamo che le iscrizioni al test sono possibili esclusivamente per binomi che hanno partecipato al corso di educazione di Base che si tiene da Settembre a Dicembre).